Un viaggio attraverso storia e natura sull'Appennino tosco-emiliano
La Via degli Dei è un affascinante percorso escursionistico di circa 130 chilometri che collega Bologna a Firenze, attraversando l'Appennino tosco-emiliano. Questo itinerario ripercorre antichi sentieri utilizzati fin dall'epoca etrusca e romana, offrendo ai viandanti un'esperienza unica tra storia millenaria e paesaggi mozzafiato.
Un cammino tra vestigia antiche e panorami suggestivi
Lungo il tragitto, i camminatori possono ammirare resti della Flaminia Militare, l'antica strada romana costruita nel 187 a.C., e attraversare località dai nomi evocativi come Monte Adone, Monzuno (da "Monte di Giove") e Monte Venere. Ogni tappa svela borghi caratteristici, boschi rigogliosi e viste panoramiche che rendono il cammino un'esperienza indimenticabile.
Un'esperienza per tutti gli amanti del trekking e della cultura
Adatta sia a escursionisti esperti che a neofiti ben allenati, la Via degli Dei può essere percorsa in 5-7 giorni a piedi o in 2-3 giorni in bicicletta. Oltre alla sfida fisica, il percorso offre l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali, assaporare la gastronomia tipica e scoprire la ricca storia che lega Emilia-Romagna e Toscana.
Il Balcone di Lali si trova a 300 metri dal sentiero CAI 122 bis, parallelo alla traccia originale della Via degli Dei, segnata come sentiero CAI 122.